Cookie Policy
top of page

Bio

621C8233.jpg

Daniela Mastrandrea nasce a Gravina in Puglia nel 1981. A sette anni comincia lo studio del pianoforte e a nove compone i suoi primi pezzi. Si diploma in pianoforte affiancando gli studi di composizione.

Si esibisce in numerosi festival e rassegne musicali come Piano City MilanoFestival Argojazz, Time Zones, Fasano Musica, Bari In Jazz, Experimenta e altri. È vincitrice di diversi concorsi internazionali di composizione, premi e contest musicali tra i quali Web Talent V.I.T.A. di Believe Digital, Fondazione Estro Musicale, Premio Argojazz, Digital Contest Kleisma, L’artista che non c’era e altri.

Tra le sue composizioni premiate:

 

  • Indesiderabile Tenerezza​​, vincitrice nel 2010 del terzo premio sia della giuria tecnica che di quella popolare in occasione del Concorso Internazionale di Composizione Sisì Frezza

  • Luci e Ombre, vincitrice nel 2015 del primo premio assoluto sia della giura tecnica che di quella popolare in occasione del Concorso Internazionale di Composizione Sisì Frezza, pubblicato da Editrice Rotas ed eseguito in prima assoluta allo Schloß Schönbrunn di Vienna

  • La Sorgente, scelta nel 2017 dalla Fondazione Adkins Chiti ed eseguita in prima assoluta da Solisti Veneti diretti dal Maestro Claudio Scimone presso l'Auditorium Cesare Pollini a Padova

  • La Besana, tra le composizioni premiate da Fondazione Estro Musicale nel 2018

  • Mondi Paralleli, vincitrice del Digital Contest Kleisma (2020) e de L’artista che non c’era (2020), ospite su Radio Classica, recensito da La Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere del Mezzogiorno, Nuovo Quotidiano di Puglia, MAT2020, SOund36 e classificatosi tra le migliori proposte del 2020

  • Danza Lenta, menzione speciale per originalità (Puglia Music, 2020)

  • Le parole non dette, nella top ten 2021 di Puglia Music

Tra le sue collaborazioni:

  • Festival Tuttestorie, arrangiamento per archi de L'inno dei desideri (2018)

  • Mondo Tv Spa, colonna sonora dei tredici episodi del cartone animato Cuore/Heart (2018)

  • Mr Food & Mrs Wine del regista Antonio Silvestre, con la sua composizione Semplicemente te (2019) 

  • Nahrin Swisscare, per la realizzazione del suo inno ufficiale (2020)

  • Scuola Secondaria di I grado Amedeo D'Aostaper la realizzazione del suo inno ufficiale A te, straniero, composizione per coro e orchestra (2022)

Ha all’attivo oltre duecento composizioni pubblicate tra album e singoli: dal duo all'orchestra, dal jazz alla classica.

Per citarne alcuni: Volo di Gabbiani (2005), Fluide Risonanze (2016), Lo Specchio (2018), Mondi Paralleli (2020), Riflessi (2021).

Ha recentemente inciso DUO, album per pianoforte e contrabbasso.

bottom of page